Post

Visualizzazione dei post da giugno, 2018

Pulcinella.

Pulcinella  è il titolo con il quale è usualmente conosciuto un  balletto neoclassico  su musiche di  Igor Stravinskij , il cui titolo originale è  «Ballet avec chant» Pulchinella (Musique d'après Pergolesi) . La destinazione strumentale della versione originale di quest'opera è per orchestra e voci soliste: soprano, tenore, basso. Con musiche realizzate dall'indiscussa maestria di Stravinskij, questo balletto si pone come capostipite di quella che diverrà la corrente del neoclassicismo dell'autore: fino a questo momento, il compositore russo aveva attinto il materiale delle sue opere dalla tradizione popolare russa. Ora si muove più agevolmente tra le maglie di un passato folkloristico che non ha confini di sorta.  Pulcinella, una delle maschere della Commedia dell'arte italiana tra i servitori comici come Arlecchino e Brighella, è un personaggio furbo, un po' rude e gran burlone. Il balletto risulta perciò un'allegra vicenda d'amore non corrisposto...

Romeo e Giulietta.

Immagine
Romeo e Giulietta    è un  balletto  di  Sergej Sergeevič Prokof'ev  tratto dall' omonima tragedia  di  William Shakespeare . Alcune musiche del balletto sono state raccolte dall'autore in tre  suite  per  orchestra . La composizione del balletto fu difficile. L’opera fu una commissione del 1934 del Mariinsky Ballet del Kirov di Leningrado, ma quando Prokofiev propose il tema del Romeo e Giulietta, il teatro lo rifiutò. Prokofiev allora firmò un contratto con il Bolchoi per la rappresentazione del balletto, ma anche in questo caso le cose finirono male. Una volta terminata la partitura, nell’estate del 1935, i ballerini dichiararono che il balletto non era assolutamente … ballabile, soprattutto a causa della complessità ritmica e di passaggi giudicati … inascoltabili: a questo proposito possiamo dire che forse la musica scritta per Romeo e Giulietta sia in realtà musica in sé e per sé che, eventualmente, può essere interpreta...