Pulcinella.

Pulcinella è il titolo con il quale è usualmente conosciuto un balletto neoclassico su musiche di Igor Stravinskij, il cui titolo originale è «Ballet avec chant» Pulchinella (Musique d'après Pergolesi). La destinazione strumentale della versione originale di quest'opera è per orchestra e voci soliste: soprano, tenore, basso.
Con musiche realizzate dall'indiscussa maestria di Stravinskij, questo balletto si pone come capostipite di quella che diverrà la corrente del neoclassicismo dell'autore: fino a questo momento, il compositore russo aveva attinto il materiale delle sue opere dalla tradizione popolare russa. Ora si muove più agevolmente tra le maglie di un passato folkloristico che non ha confini di sorta. 

Pulcinella, una delle maschere della Commedia dell'arte italiana tra i servitori comici come Arlecchino e Brighella, è un personaggio furbo, un po' rude e gran burlone. Il balletto risulta perciò un'allegra vicenda d'amore non corrisposto con lieto fine, di scambi di persona, del doppio (ma addirittura del quadruplo!), di continua parodia. 

La trama 

Caviello e Florindo tentano di corteggiare, invano, Rosetta e Prudenza, quando l'arrivo di Pulcinella, con i suoi balli e canti, conquista le due donne. Pulcinella ha occhi solo per Pimpinella, ma i ragazzi ingelositi lo attaccano. 
Fingendosi morto, Pulcinella riesce a scappare. 

La scena si sposta al suo funerale, l'amico Furbo impersona il morto, mentre Pulcinella resta nascosto. Arrivano anche Caviello e Florindo che, travestiti da Pulcinella, sperano di conquistare finalmente le ragazze. 

A questo punto, sulla scena ci sono ben quattro Pulcinella che danzano e cantano, ma solo l'originale saprà ricongiungere le giuste coppie e portare il lieto fine alla compagnia. 

La prima rappresentazione del balletto fu diretta da Ernest Ansermet nel maggio 1920 all'Opéra National de Paris; con Léonide Massine nel ruolo di Pulcinella e Tamara Karsavina in quello di Pimpinella. Pablo Picasso ne curò l'allestimento. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutù.

La sbarra.

Cenerentola.