Post

Pulcinella.

Pulcinella  è il titolo con il quale è usualmente conosciuto un  balletto neoclassico  su musiche di  Igor Stravinskij , il cui titolo originale è  «Ballet avec chant» Pulchinella (Musique d'après Pergolesi) . La destinazione strumentale della versione originale di quest'opera è per orchestra e voci soliste: soprano, tenore, basso. Con musiche realizzate dall'indiscussa maestria di Stravinskij, questo balletto si pone come capostipite di quella che diverrà la corrente del neoclassicismo dell'autore: fino a questo momento, il compositore russo aveva attinto il materiale delle sue opere dalla tradizione popolare russa. Ora si muove più agevolmente tra le maglie di un passato folkloristico che non ha confini di sorta.  Pulcinella, una delle maschere della Commedia dell'arte italiana tra i servitori comici come Arlecchino e Brighella, è un personaggio furbo, un po' rude e gran burlone. Il balletto risulta perciò un'allegra vicenda d'amore non corrisposto...

Romeo e Giulietta.

Immagine
Romeo e Giulietta    è un  balletto  di  Sergej Sergeevič Prokof'ev  tratto dall' omonima tragedia  di  William Shakespeare . Alcune musiche del balletto sono state raccolte dall'autore in tre  suite  per  orchestra . La composizione del balletto fu difficile. L’opera fu una commissione del 1934 del Mariinsky Ballet del Kirov di Leningrado, ma quando Prokofiev propose il tema del Romeo e Giulietta, il teatro lo rifiutò. Prokofiev allora firmò un contratto con il Bolchoi per la rappresentazione del balletto, ma anche in questo caso le cose finirono male. Una volta terminata la partitura, nell’estate del 1935, i ballerini dichiararono che il balletto non era assolutamente … ballabile, soprattutto a causa della complessità ritmica e di passaggi giudicati … inascoltabili: a questo proposito possiamo dire che forse la musica scritta per Romeo e Giulietta sia in realtà musica in sé e per sé che, eventualmente, può essere interpreta...

Cenerentola.

Immagine
La favola di Cenerentola è una delle più amate in Russia. La prima del balletto si tenne presso il Teatro Bolshoy nel 1945, anno memorabile per l'Unione Sovietica. La musica scritta da Prokofiev rifletteva, infatti, la tragedia delle sofferenze subite a causa della guerra e la luce splendente della speranza nel futuro. Nel novembre di quello stesso anno, Prokofiev scriveva: "Ciò che più mi premeva di rendere con la musica di Cenerentola era l'amore poetico tra lei e il Principe, la nascita e il fiorire del sentimento, gli ostacoli su questa via, la realizzazione di un sogno. Ho cercato di far sì che lo spettatore non rimanga indifferente alla sventura e alla gioia. Ho composto Cenerentola nel solco della tradizione del balletto classico russo". In tut te le loro produzioni, Kasatkina e Vasiliov  si sono sempre orientati principalmente sul testo musicale: è la musica che detta il disegno generale dello spettacolo e le particolarità dello stile coreografico. In...

Cléopatre.

Immagine
La scena si apre sulla corte esterna a un tempio egizio, delimitata da imponenti figure scolpite nella roccia; in lontananza brilla la distesa azzurra delle acque del Nilo. La zona antistante il tempio è attraversata da uno stuolo di fanciulle che avanzano a due a due portando su una spalla le anfore appena riempite dell’acqua del Nilo. Non appena il luogo torna deserto, sopraggiunge Ta-Hor, danzatrice del tempio, in cerca del suo promesso sposo Amôun. Il giovane la raggiunge, di ritorno dalla caccia, e gli innamorati si scambiano affettuosi segni d’amore in un  Pas de deux : Ta-Hor finge d’essere una gazzella e Amoûn impersona scherzosamente un cacciatore che tenta di catturarla. I due sono interrotti dall’arrivo del Grande Sacerdote, al quale chiedono di benedire la loro unione. Accompagnato da una musica trionfale, un messo annuncia l’ Entrata di Cleopatra , preceduta da un lungo corteo. Gli schiavi che lo chiudono recano, a spalla, un magnifico sarcofago, scortato da fanciull...