Teatri.

Ciao ragazzi, oggi vi parlerò di alcuni luoghi che sono magici per noi ballerini, i teatri. Vi illustrerò quelli più famosi e conosciuti al mondo, per la loro bellezza e magnificenza; capaci di suscitare emozioni che solo chi ama la cultura e l'arte può comprendere, donandoci la possibilità di vivere un sogno ad occhi aperti.

 Il Teatro San Carlo di Napoli è il più antico teatro d'opera d'Europa ancora attivo. La capienza iniziale di circa 3.300 persone è stata nel corso degli anni ridotta per motivi di sicurezza. I lavori furono portati a termine in 8 mesi e il teatro fu da ispirazione per tutti i successivi teatri europei.


TEATRO DELL'OPERA DEI MARGRAVI: Teatro barocco inserito nel 2012 nella lista dei patrimoni mondiali dell'UNESCO. Esempio eccellente di architettura barocca del secolo, il teatro fu spesso usato da Wagner, che a Bayreuth visse dal 1872 sino al 1883. La platea, priva di poltrone, era riservata al ballo.

Il sipario originale fu rubato dalle truppe napoleoniche in passaggio da Bayreuth.



OPERA HOUSE: Vera e propria icona non soltanto della città di Sydney ma di tutta l'Australia, è uno dei teatri più celebri del pianeta, probabilmente il più famoso in assoluto fra quelli in stile moderno. Dal 2007 Patrimonio dell'Umanità UNESCO.

TEATRO BOLSHOI: Per gli appassionati del balletto classico, è un vero e proprio tempio culturale. La sua notorietà è infatti dovuta alla grande tradizione della sua celebre compagnia di danza, ma ques'incredibile opera pubblica è luogo anche di spettacoli teatrali ed opere liriche.



 TEATRO DELL'OPERA, COPENAGHEN: Tra i più moderni teatri del mondo, la sua costruzione ha richiesto un budget di circa 500 milioni di dollari. Si trova di fronte al Palazzo di Amalienborg, lungo la riva del porto, e può essere raggiunto anche in barca.



FOX THEATRE: Uno dei 5 spettacolari teatri Fox costruiti da William Fox negli anni '20, ha tre livelli di poltrone ed è stato molto utilizzato per la trasmissione di film. L'esterno della palazzina è  decorata con motivi asiatici, di notte quando è illuminata è visibile per molti isolati, rendendo il tutto spettacolare.



TEATRO DEGLI STATI, PRAGA: Storico teatro in stile rococò, è uno dei più belli e importanti di Europa. Vanta le prime di alcune opere di Mozart, ovvero il Don Giovanni e la Clemenza di Tito, e nel 1796 vi si esibì anche Beethoven. Attualmente fa parte del Teatro Nazionale.



METROPOLITAN OPERA HOUSE: Situato nel Lincoln Center, è il teatro d'Opera più grande del mondo. Fu realizzato nel 1883 da Cleaveland ma venne distrutto da un terribile incendio. Fra il 1963 ed 1966 venne ristrutturato.


GRAN TEATRO LA FENICE, VENEZIA: sede della prima di importantissime opere di Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi. Il teatro ha anche però una storia sfortunata: distrutto due volte da incendi, è stato per forza di cose ricostruito e rimaneggiato. L'ultima riapertura risale al 2003.


ROYAL OPERA HOUSE, LONDRA: Tra i più importanti teatri del mondo, vide numerose esibizioni di Hendel. La costruzione attuale è la terza in ordine cronologico: le prime due furono distrutte da violenti incendi, nel 1808 e nel 1856. Il teatro è sede della Royal Opera e del Royal Ballet.



TEATRO DELL'OPERA DI VIENNA: 
Considerato uno dei teatri più belli e rilevanti per il mondo dell'Opera, il Staatsoper di Vienna venne costruito nella seconda metà del XIX sec. dopo aver indetto una gara tra i migliori architetti d'Europa: vinsero August Sicard von Sicardsburg e Eduard van der Nüll. Il teatro, munito di una sontuosa scalinata, fu inaugurato con il Don Giovanni di Mozart. Durante la II guerra mondiale la Staatsoper fu completamente distrutta, e venne riaperta al pubblico nel 1955.


OPERA GARNIER, PARIGI: Eletto a monumento storico francese, la sua costruzione fu più volte interrotta a causa della scoperta di numerose gallerie d'acqua. Lo stile è quello del Secondo Impero, con un'eccezionale ricchezza e splendide decorazioni esterne. Il grande palcoscenico può ospitare fino a 450 artisti.


TEATRO MASSIMO, PALERMO: Questo teatro vanta il primato del più grande edificio teatrale lirico d'Italia, ed è anche uno dei più grandi d'Europa. L'edificio è davvero monumentale: oltre 7.700 mq. La sala è strutturata a ferro di cavallo e ospita 5 ordini di palchi.



TEATRO ALLA SCALA, MILANO: Uno dei più noti e importanti teatri italiani e il principale teatro d'opera di Milano: ancora oggi vi gravitano opere e balletti tra i più rappresentativi della cartellonistica internazionale. Realizzato dal Piermarini, negli anni subì alcuni rifacimenti come il tanto polemizzato intervento di realizzazione negli anni 2000 delle due "Nuove Torri".


TEATRO COLON, BUENOS AIRES: E' considerato a tutti gli effetti un vero e proprio monumento dell'arte teatrale e lirica ed acusticamente è sicuramente il migliore in assoluto.
L'edificio si estende per ben 8.200 metri quadrati e si trova nei pressi di Avenida 9 de Julio, uno dei viali più ampi del mondo.


Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Tutù.

La sbarra.

Cenerentola.