Lo schiaccianoci.

Lo schiaccianoci è un balletto, il quale seguì minuziosamente le indicazioni del coreografo Marius Pepita e, in seguito, quelle del suo successore Lev Ivanov.
ll balletto fu commissionato dal direttore dei Teatri Imperiali Russi, Ivan Aleksandrovič Vsevoložskij, e la storia deriva dal racconto Schiaccianoci e il re dei topi di E. T. A. Hoffmann (1816).

TRAMA:
Agli inizi del XIX secolo, il sindaco indice una festa per i suoi amici e per i loro piccoli figli. Questi, in attesa dei regali e pieni di entusiasmo, stanno danzando quando arriva il signor Drosselmeyer, un amico di famiglia, che porta regali a tutti i bambini, intrattenendoli con giochi di prestigio, nonostante all'inizio incuta paura a questi ultimi. Alla sua prediletta, Clara, regala uno schiaccianoci a dorma di soldatino che Fritz, il fratello della bambina, rompe per dispetto. Arrivano così alla festa anche i parenti, che si uniscono alla festa danzando. Clara, stanca delle danze della serata, dopo che gli invitati si ritirano, si addormenta sul letto e inizia a sognare. E' mezzanotte e tutto intorno a lei inizia a crescere: la sala, l'albero di Natale, i giocattoli...e soprattutto una miriade di topi che cercano di rubare lo schiaccianoci.
Clara tenta di cacciarli, quando lo schiaccianoci si anima e partecipa alla battaglia con i soldatini di Fritz: alla fine, rimangono lui e il Re Topo, che lo mette in difficoltà. Clara, per salvare il suo schiaccianoci, prende la sua ciabatta e la lancia addosso al Re Topo, distraendolo; Lo schiaccianoci lo colpisce uccidendolo. Ed ecco che lo schiaccianoci si trasforma in un principe, e Clara lo segue, entrando in una foresta innevata. L'atto si chiude con uno splendido valzer dei Fiocchi di neve.

II ATTO:
Sotto le stelle scintillanti i topi inaspettatamente attaccano ancora una volta. Lo Schiaccianoci principe sconfigge il Re dei Topi in una battaglia, e la festa cominciano. Entrano le bambole soagnole che eseguono una danza di fuoco, seguite dalle bambole provenienti da India, Cina, Russia e Francia. Subito dopo, tutto il palazzo si esibisce in una seie di danze che compongono il Divertissement più famoso e conosciuto delle musiche di Cajkovskij e che rendono famoso il balletto, culminando nel conosciutissimo Valzer dei fiori.

Amore, sogno e fantasia per uno dei balletti più affascinanti della storia della danza classica. Le scenografie incantate del San Pietroburgo classical ballet rendono partecipe lo spettatore della stessa fiaba di Hoffmann. Per le sue caratteristiche di favola a lieto fine e per la vicenda pervasa da un'atmosfera fatata di festa, lo schiaccianoci: una fiaba fatta di dolciumi, soldatini, albero di Natale, fiocchi di neve e fiori che danzano , topi cattivi, prodigi, principe azzurro e fatina, è diventato un balletto che ammalia i bambini e incanta i grandi. Per questo è lo spettacolo più rappresentato nel mondo durante le festività natalizie.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutù.

La sbarra.

Cenerentola.