Look.
Quando parliamo di danza si pensa subito alla disciplina e al rigore. C'è un aspetto molto importante, che però, molte volte viene tralasciato: il look. Ed è proprio per questo che oggi parleremo della pettinatura e dell'abbigliamento di un/a ballerino/a, poichè la danza educa anche da questo punto di vista.
1) Assolutamente vietato usare gioielli in sala, quindi no a orologi, collanine, braccialetti e orecchini perché potrebbero essere molto pericolosi. Ad esempio, quando si balla con il partner, si potrebbero agganciare o si potrebbe graffiare il compagno; oppure potrebbero volare durante un giro e colpire una compagna o un compagno. Quindi, prima della lezione e dello spettacolo, togliere tutto! L’unica cosa tollerata per lo spettacolo è un piccolo orecchino punto luce che in scena, con l’illuminazione, aiuta a rendere brillante la ballerina.
2) In classe le allieve dovrebbero avere tutte la stessa pettinatura, molto ordinata ed organizzata con eventuali prodotti. Non devono esserci capelli che fuoriescono dalla pettinatura o quei famosi “peletti” corti all’attaccatura; dunque usare mollette e forcine, che siano anche dello stesso colore dei capelli (es. capelli biondi, forcine chiare; capelli neri, forcine nere) e così anche per la retina. Mai e poi mai attrezzature colorate o mollettoni, fiocchetti, mollette con animaletti vari, elastici colorati, cerchietti o cose del genere!
3) Se parliamo di un’accademia, in genere esiste una divisa obbligatoria e quindi dovrebbe essere più facile non sbagliare l’abbigliamento. In ogni caso bisogna fare attenzione che i capi siano sempre puliti e profumati, le calze non smagliate, i gonnellini non sgualciti così come le ruote (la ruota è il tutù da prova che consiste solo nella parte bassa del tutù senza il corpetto).
Nelle scuole private, invece, può succedere che non ci sia una divisa ben precisa e quindi è sempre meglio chiedere all’insegnante consigli sul modello migliore e più adatto in base all’età della bambina/o, sull’eventuale golfino da indossare nei periodo più freddi e su tutti gli accessori necessari: scaldamuscoli, calzamaglie ecc.
4) Che siano da mezza punta o da punta, che si parli di femmine o di maschi, le scarpette devono rigorosamente avere tutti i laccetti nascosti e gli elastici cuciti nel punto giusto. Le tinte vanno scelte in base al colore della pelle o della calza o del costume da scena (soprattutto per i maschi, calzino nero, scarpetta nera; calzino bianco, scarpetta bianca). La preparazione delle scarpette è molto importante, sia da mezza punta sia da punta, ci sono diversi modi per prepararle e renderle funzionali al massimo e professionali.
Importantissimo: in sala danza è vietato masticare gomme o caramelle, parlare e sedersi durante la lezione!
1) Assolutamente vietato usare gioielli in sala, quindi no a orologi, collanine, braccialetti e orecchini perché potrebbero essere molto pericolosi. Ad esempio, quando si balla con il partner, si potrebbero agganciare o si potrebbe graffiare il compagno; oppure potrebbero volare durante un giro e colpire una compagna o un compagno. Quindi, prima della lezione e dello spettacolo, togliere tutto! L’unica cosa tollerata per lo spettacolo è un piccolo orecchino punto luce che in scena, con l’illuminazione, aiuta a rendere brillante la ballerina.
2) In classe le allieve dovrebbero avere tutte la stessa pettinatura, molto ordinata ed organizzata con eventuali prodotti. Non devono esserci capelli che fuoriescono dalla pettinatura o quei famosi “peletti” corti all’attaccatura; dunque usare mollette e forcine, che siano anche dello stesso colore dei capelli (es. capelli biondi, forcine chiare; capelli neri, forcine nere) e così anche per la retina. Mai e poi mai attrezzature colorate o mollettoni, fiocchetti, mollette con animaletti vari, elastici colorati, cerchietti o cose del genere!
3) Se parliamo di un’accademia, in genere esiste una divisa obbligatoria e quindi dovrebbe essere più facile non sbagliare l’abbigliamento. In ogni caso bisogna fare attenzione che i capi siano sempre puliti e profumati, le calze non smagliate, i gonnellini non sgualciti così come le ruote (la ruota è il tutù da prova che consiste solo nella parte bassa del tutù senza il corpetto).
Nelle scuole private, invece, può succedere che non ci sia una divisa ben precisa e quindi è sempre meglio chiedere all’insegnante consigli sul modello migliore e più adatto in base all’età della bambina/o, sull’eventuale golfino da indossare nei periodo più freddi e su tutti gli accessori necessari: scaldamuscoli, calzamaglie ecc.
4) Che siano da mezza punta o da punta, che si parli di femmine o di maschi, le scarpette devono rigorosamente avere tutti i laccetti nascosti e gli elastici cuciti nel punto giusto. Le tinte vanno scelte in base al colore della pelle o della calza o del costume da scena (soprattutto per i maschi, calzino nero, scarpetta nera; calzino bianco, scarpetta bianca). La preparazione delle scarpette è molto importante, sia da mezza punta sia da punta, ci sono diversi modi per prepararle e renderle funzionali al massimo e professionali.
Importantissimo: in sala danza è vietato masticare gomme o caramelle, parlare e sedersi durante la lezione!
Commenti
Posta un commento