PASSI DI DANZA (3 parte).
RELEVE': indica il sollevarsi del corpo grazie all'azione dei piedi che da terra passano in mezza punta o in punta.
RETIRE': indica la posizione in cui la gamba mantiene la coscia sollevata lateralmente al corpo all'altezza dell'anca con il ginocchio piegato e la punta del piede posizionata sul ginocchio della gamba di sostegno.
ROND DE JAMBE: movimento circolare della gamba che può essere attuato à terre o en l'air, en dedans o en dehors.
SISSONE: salto spostato nello spazio che parte da due piedi in V posizione e termina o su due piedi oppure su una gamba sola e l'altra alzata.
TEMPS LEVE': salto su un solo piede mentre l'altro viene mantenuto in una posizione data.
TENDU: indica un movimento sostenuto.
TOMBE': momento in cui il ballerino solleva una gamba e la fa ricadere a terra in plié.
TOUR EN L'AIR: il giro completo su se stesso che il danzatore esegue in aria dopo un plié atterrando in V o il altre posizioni.
TOURNANT: passo che permette di fare un giro su se stessi.
Questa, come potete notare, è l'ultima parte di una serie di passi che sono di fondamentale importanza poichè stanno alla base di un duro lavoro che deve essere curato in ogni singolo aspetto. Nessuna scuola di danza potrebbe pensare di formare un ballerino insegnandogli semplicemente una coreografia, allenandone la memoria e non curandosi affatto della sua educazione alla tecnica e allo stile.Questo perchè molte 'scuole puntano ad impressionare in un saggio finale trascurando l'importanza di un percorso che, passo dopo passo, porterà l'allievo ad una crescita personale e professionale che lo accompagnerà nell'esibizione sul palco caratterizzata da una serie di elementi come per esempio gestire le emozioni, acquisire una certa disinvoltura, mostrare padronanza della propria tecnica e stile per comunica infine che proprio su quel palco abbiamo di fronte ai nostri occhi un danzatore e non esecutore. Bisogna avere cura e anima di ogni cosa, da quella che può sembrare la più banale, alla più importante perchè è da lì che si determina il successo o l'insuccesso di una passione.
RETIRE': indica la posizione in cui la gamba mantiene la coscia sollevata lateralmente al corpo all'altezza dell'anca con il ginocchio piegato e la punta del piede posizionata sul ginocchio della gamba di sostegno.
ROND DE JAMBE: movimento circolare della gamba che può essere attuato à terre o en l'air, en dedans o en dehors.
SISSONE: salto spostato nello spazio che parte da due piedi in V posizione e termina o su due piedi oppure su una gamba sola e l'altra alzata.
TEMPS LEVE': salto su un solo piede mentre l'altro viene mantenuto in una posizione data.
TENDU: indica un movimento sostenuto.
TOMBE': momento in cui il ballerino solleva una gamba e la fa ricadere a terra in plié.
TOUR EN L'AIR: il giro completo su se stesso che il danzatore esegue in aria dopo un plié atterrando in V o il altre posizioni.
TOURNANT: passo che permette di fare un giro su se stessi.
Questa, come potete notare, è l'ultima parte di una serie di passi che sono di fondamentale importanza poichè stanno alla base di un duro lavoro che deve essere curato in ogni singolo aspetto. Nessuna scuola di danza potrebbe pensare di formare un ballerino insegnandogli semplicemente una coreografia, allenandone la memoria e non curandosi affatto della sua educazione alla tecnica e allo stile.Questo perchè molte 'scuole puntano ad impressionare in un saggio finale trascurando l'importanza di un percorso che, passo dopo passo, porterà l'allievo ad una crescita personale e professionale che lo accompagnerà nell'esibizione sul palco caratterizzata da una serie di elementi come per esempio gestire le emozioni, acquisire una certa disinvoltura, mostrare padronanza della propria tecnica e stile per comunica infine che proprio su quel palco abbiamo di fronte ai nostri occhi un danzatore e non esecutore. Bisogna avere cura e anima di ogni cosa, da quella che può sembrare la più banale, alla più importante perchè è da lì che si determina il successo o l'insuccesso di una passione.
Commenti
Posta un commento