Passi di danza ( | parte).

ARABESQUE: il corpo si sostiene su una sola gamba tesa o in demi plié, mentre l'altra è allungata e tesa dietro il corpo a formare un angolo di 90° con l'asse verticale. Le braccia sono sostenute nelle varie posizioni in base al tipo di arabesque, le spalle sono in linea con la direzione scelta.
Presentiamo adesso altri due tipi di arabeque:
-penchée: il corpo è inclinato in avanti e una gamba è tesa all'indietro a raggiungere la linea verticale dell'asse.
-glissée o voyagée: si esegue spostandosi nello spazio con piccoli saltelli strisciati della gamba di sostegno mantenuta in plié.

ASSEMBLE': passo saltato che parte da un piede e finisce su due e che prevede, durante la fase aerea, l'unione delle due gambe in V posizione; può essere battu, en tournant ed eseguito in varie direzioni.

ATTITUDE: il corpo si sostiene su una gamba sola con l'altra sollevata all'indietro a 90° con il ginocchio piegato e ruotato all'esterno in linea o più in alto del piede corrispondente , un braccio è sollevato in alto in |V posizione mentre l'altro è sostenuto in fuori in || posizione. Nell'attitude dévant una gamba è sollevata davanti al corpo a formare un angolo di 90° gradi con l'asse verticale, il ginocchio è piegato e ruotato verso l'esterno con il piede sollevato il più possibile.

BALANCE': passo che fa oscillare il peso dondolando una gamba all'altra, mentre i piedi si sollevano alternativamente sul collo del piede. Può essere eseguito en avant, en arrière e en tournant.

BATTEMENT: indica l'azione del battere di una gamba tesa o piegata.
-Tendu: il piede scivola da una | o V senza sollevare le dita da terra e le ginocchia devono essere ben tese. Inoltresi intendono dei piccoli, veloci e ripetuti colpi della punta di un piede alla caviglia all'altro.
-Grand battement: l'intera gamba col ginocchio teso si solleva in aria e si riporta a terra.
-Petit: una gamba si piega facendo compiere ai piedi piccoli e veloci movimenti in fuori e in dentro.

BRISE': da una V posizione una gamba viene staccata en avant (o en arriére) per essere raggiunta in aria dall'altra , che unendosi tesa, esegue un battu atterrando in V posizione. Il brisé che termina su una gamba viene chiamato brisé volé e può essere en avant e en arriére.

CABRIOLE: passo saltato durante il quale le gambe tese sono buttate in aria. Si può eseguire devant, derrière, à la seconde. Troviamo anche il double cabriole quando le gambe battono due o più volte prima di toccare di nuovo per terra.

Cambrè: la flessione del busto indietro, en avant o lateralmente.

CHAINES: serie di giri in | posizione con i piedi il più possibile vicini e spostando alternativamente e in velocità il peso da un piede all'altro. Possono essere eseguiti in punta o in mezza punta.

CHASSE': passo scivolato in cui un piede scaccia l'altro prendendone il posto.

COUPE': movimento usato per la preparazione ad un altro passo eseguito all'altezza del collo del piede. Il piede sembra tagliare l'altro prendendone il posto.

DEGAGE': passo che consiste nel puntare del piede a terra in una direzione scelta liberando la gamba dall'incombenza di sostenere il peso del corpo.

DEVELOPPE': si tratta del movimento di una gamba che si piega passando da un retiré per estendersi in aria a varie altezze.

ECHAPPE': passo saltato o strisciato a terra in cui si passa da una posizone chiusa a una aperta cdon il centro del corpo equidistante dai piedi.

EMBOITE': passo eseguito en avant e en arrière con la dinamica dello jeté, che prevede il passaggio da una gamba all'altra

ENCHAINEMENT: insieme di passi o movimenti che formano una frase coreografica.

ENTRECHAT: passo  che indica un salto con incrocio delle gambe en avant e en arrière. Sono numerati da deux a dix secondo gli incroci richiesti . Gli entrechats di numero dispari atterrano su un piede solo con l'altro in retiré alla caviglia mentre quelli di numero pari atterrano su due piedi.

Commenti

Post popolari in questo blog

Tutù.

La sbarra.

Cenerentola.